
Il XVII secolo è il periodo alla quale la nostra associazione è più legata, più di un decennio fa, i suoi fondatori venivano da una pregressa esperienza rievocativa, con il desiderio di costruire qualcosa di nuovo ed ampliare le proprie conoscenze e vissuti.
Il XVII secolo ci vede partecipi soprattutto nella ricostruzione dei fatti militari che coinvolsero l’europa nella famosa “guerra dei trent’anni” (1618-1648).
Guerra che scoppiò in seno a profondi cambiamenti politici e religiosi , seguiti a Riforma e Controriforma e che contrappose potenze cattoliche e protestanti in diversi scenari.
Coerenti con la zona dalla quale provengono i soci e dove ha sede la nostra associazione, il nostro schieramento si colloca con le potenze cattoliche e politicamente soggette alla corona di Spagna.
Insieme ad altre compagnie (Tercio de Medici, Picca & Moschetto, Flos Duellatorum) rievochiamo il “Tercio Viejo de Napoles” , un’unita dell’esercito spagnolo levata soprattuto con soldati di origine italiana.
Insieme alle altre compagnie abbiamo cercato di ricostruire ordini militari in lingua italiana e aderenti alle fonti dell’epoca.
I nostri sforzi sono anche concentrati sull’addestramento condiviso,in modo da proporre durante gli eventi un’unita di soldati che condividono gli stessi ordini, movimenti e si muovano in maniera coesa e disciplinata.
Abbiamo partecipato a diversi eventi in tutta la nostra penisola (il maggiore dei quali è l’internazionale Battaglia di Palmanova, in Friuli), ma anche all’estero come la Battaglia di Bila Hora (repubblica Ceca), De Slag om Grolle in Olanda e diversi eventi in Spagna ( Lerma, Padules, Jaca).