XIII Secolo
La nostra compagnia si occupa di ricostruire gli aspetti civili e militari di un comune italiano della prima contesa tra Comuni e Impero (fine XII secolo e inizio XIII secolo).
Dalla parte civile è nostro impegno ricostruire abiti ed accessori, nel caso dei vestiti essi sono caratterizzati da un ampio orlo, ottenuto con l'inserimento di pezze triancolari (gheroni).
Il periodo da noi rievocato vede una forte fioritura delle arti, la cultura ed il commercio ad opera dei Comuni italiani.
Le città Italiane acquistano sempre di più indipendenza di governo rispetto ai sempre più assenti rappresentanti Imperiali cosatituendo delle forme di governo cittadino.
Questo porta ad accrescere la ricchezza e le risorse a disposizione delle città che entrano in competizione l'una con l'altra, spesso scendendo in campo sotto la causa Imperiale, o quella Comunale che conosciamo anche come schieramenti Ghibellino (pro Impero) o Guelfo ( pro Comuni).
La parte militare ci vede impegnati con la ricostruzione di cittadini armati facenti parte di una milizia comunale.
I cittadini residenti all'interno di una città erano infatti obbligati a prestare periodicamente servizio militare, esercitarsi con le armi e mantenere in buono stato il loro equipaggiamento.
Il regolamento obbligava il cittadino ad armarsi secondo il suo reddito ed era reclutato per quartiere o parrocchia.
Abbiamo optato per ricostruire una compagnia di balestrieri, arma di largo uso militare durante il medioevo in ambito nord italiano, preferita di gran lunga all'arco.